MENU

Sciopero intera giornata

Giovedì 31 ottobre, Scuola, Università, Ricerca, AFAM

Sciopero intera giornata

La FLC CGIL ha proclamato lo sciopero di tutto il comparto Istruzione e Ricerca per il prossimo giovedì 31 ottobre, intera giornata.

Sono state respinte le nostre richieste di maggiori risorse finanziarie per CCNL 2022-2024. A fronte di un aumento dell’inflazione di più del 17% nel triennio, l’aumento previsto è soltanto del 5,78%. Inoltre, la metà dell’aumento è già stato versata lo scorso dicembre con il “Pacco di Natale”. Come ricorderete la metà della cifra distribuita è stata riassorbita dallo stato con imposte e tasse.

Si tratterebbe di un aumento al ribasso non rispettoso della dignità di chi lavora. Per di più, le poche risorse del salario accessorio si dovrebbero assegnare con una competizione selvaggia tra lavoratrici e lavoratori.

Sul sistema universitario pesa anche il pesante taglio del Fondo di Finanziamento Ordinario, che impedirà qualsiasi assunzione, anche per il turn over, per i prossimi anni, oltre all’impossibilità della stabilizzazione del precariato Inoltre pesa la minaccia dell’autonomia differenziata con il pericolo della regionalizzazione degli atenei e, non per ultimo, le norme del disegno di legge “Sicurezza” che restringono la libertà di manifestazione e di protesta.

Per questi motivi abbiamo indetto lo sciopero. Per affermare la dignità e i diritti di chi lavora nei nostri settori.

 

Nella proclamazione dello stato di agitazione i punti riguardanti l'Università sono:

  -  il recupero del taglio operato per il 2024 al Fondo di Finanziamento Ordinario che è stato di 530 milioni di euro che, considerato il mancato finanziamento necessario a coprire le spese del rinnovo del CCNL 2022-24 per il personale tecnico amministrativo e del corrispondente adeguamento della retribuzione del personale docente e ricercatore, mette a repentaglio la sostenibilità finanziaria di diversi atenei e la tenuta del sistema universitario nel suo complesso già fortemente sottofinanziato
  - un piano straordinario di reclutamento che porti il rapporto tra il personale e il numero degli studenti almeno al livello della media dei paesi della UE
  - un pre-ruolo che riconosca una equa retribuzione e diritti per i lavoratori precari
  -  il recupero del taglio e l’incremento ulteriore del fondo per la valorizzazione professionale del personale tecnico amministrativo, oggi con la retribuzione media più bassa del pubblico impiego
   - il riconoscimento ai sensi della sentenza della corte di giustizia europea, della giusta retribuzione e della ricostruzione di carriera per gli ex lettori e per un finanziamento che consenta per via contrattuale la stessa soluzione per il personale CEL

 

Indicazioni pratiche per l'adesione allo sciopero:

 

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO: inserire su jobtime la richiesta di assenza con causale “sciopero a giorni” per il giorno giovedì 31 ottobre, si può già inserire, ma l’obbligo è di inserirlo entro il giorno successivo (in questo caso lunedì 4 novembre entro le ore 13.00).

 

PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE: per aderire è necessario inviare una mail a personaledocente@unifi.it  in cui si comunica di voler aderire allo sciopero di giovedì 31 ottobre 2024 allegando se possibile la copia del documento di identità. 

 

CEL: per aderire è necessario inviare una mail al proprio referente presso il CLA o il Forlipsi in cui si comunica di voler aderire allo sciopero di giovedì 31 ottobre 2024, comunque entro la mattinata di lunedì 4 novembre.



Ore 1O.00 - Presidio presso la Prefettura di Firenze - Via Cavour

24 Ottobre 2024 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni