MENU

Assemblea sindacale

L’assemblea sindacale è il diritto dei lavoratori a riunirsi (in base all’art. 20 dello Statuto dei lavoratori Legge 300/1970) per discutere di materie di interesse sindacale e del lavoro.

L’assemblea può trattare non solo problemi specifici sindacali o aziendali relativi all’organizzazione del lavoro e alle condizioni generali dei lavoratori, ma anche temi suscettibili di divenire oggetto di referendum.
Inoltre va sottolineata la tendenza di ricorrere all’assemblea non solo per la definizione delle “piattaforme rivendicative” ma anche per la convalida della contrattazione collettiva. Qualunque materia diventa sindacale e del lavoro per il fatto stesso che il sindacato la dichiari tale.

Le riunioni, che possono riguardare la generalità dei lavoratori o gruppi di essi, sono indette, singolarmente o congiuntamente, dalle rappresentanze sindacali, con una comunicazione al datore di lavoro. Alle riunioni possono partecipare, previo preavviso al datore di lavoro, dirigenti esterni del sindacato che ha costituito la rappresentanza sindacale aziendale.

L’assemblea sindacale si può svolgere sia in orario di lavoro sia in orari non lavorativi. Il lavoratore Unifi ha diritto a permessi per 12 ore annue di assemblea sindacale, per le quali viene corrisposta la normale retribuzione. 

 

Ultimo aggiornamento

09.08.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni